Sorpresa. La manovra è da 62 miliardi e non da 25

di Franco Mostacci
pubblicato su Il Foglietto della Ricerca

tremonti2

Per non smentire gli annunci del Governo, che ha quantificato in 25 mld in due anni l’impatto della manovra correttiva, la Banca d’Italia, nel corso dell’audizione in Parlamento di giovedì 10 giugno, ha utilizzato un’elegante locuzione, affermando che “la manovra prevede una riduzione del disavanzo tendenziale che giunge a 25 miliardi nel 2012”.
Continua a leggere

Media bugiarda anche per i pensionati

di Monica Montella , Franco Mostacci e Elisabetta Pugliese
pubblicato su LaVoce.info

I dati della Banca d’Italia segnalano che nel 2008 il reddito delle famiglie di pensionati è aumentato del 3,2 per cento, in controtendenza con la riduzione del 4,2 per cento rilevata per il complesso dei nuclei familiari italiani. Ma le famiglie non sono tutte uguali. Per capire come stanno veramente le cose bisogna andare oltre le medie e analizzare la distribuzione dei redditi. Si scopre allora che per le famiglie di pensionati più poveri il reddito scende del 4,4 per cento, mentre cresce del 5,9 per cento in quelle dei più ricchi. Continua a leggere

Chi ha paura di Ipazia di Alessandria?

di Franco Mostacci
pubblicato su Il Foglietto della Ricerca

ipazia_alessandria

La vicenda di Ipazia di Alessandria, prima scienziata donna e vittima dell’intolleranza religiosa – ma anche dell’ostracismo maschile – è sconosciuta a molti, nonostante le sia intitolato un Centro di ricerca Unesco a Torino, che sostiene lo studio, la ricerca e la formazione in particolare delle donne scienziato del mediterraneo e dei balcani. Continua a leggere

Un blog per informare