di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
La politica continua a far finta di non capire che gli italiani, chiamati ogni giorno a fare un nuovo sacrificio, non sono più disposti a tollerare i privilegi della “casta”.
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
La politica continua a far finta di non capire che gli italiani, chiamati ogni giorno a fare un nuovo sacrificio, non sono più disposti a tollerare i privilegi della “casta”.
di Monica Montella e Franco Mostacci [1]
(versione PDF)
Lo studio ha costituito la base statistica per il rapporto Save the Children – “Il Paese di Pollicino“
pubblicato su Rivista prospettive sociali e sanitarie – novembre 2012
Sintesi
Nel clima economico attuale, con la presenza di una forte recessione, con il consolidamento delle misure fiscali, le liberalizzazioni, le semplificazioni amministrative e i tagli dei finanziamenti pubblici, è di notevole importanza conoscere le dimensioni e le caratteristiche strutturali della povertà per destinare in maniera efficace le scarse risorse disponibili a sostegno dei nuclei familiari più deboli. Continua a leggere
di Monica Montella, Franco Mostacci e Paolo Roberti
pubblicato su LaVoce.info
Se nel 2010 l’economia italiana ha dato un leggero segnale di ripresa, non altrettanto si può dire dei redditi delle famiglie, che hanno accumulato una pesante perdita del potere d’acquisto. Come era già accaduto nel biennio precedente, è soprattutto il reddito delle famiglie più povere a cadere. I dati mostrano che sono in larga parte nuclei familiari il cui il capofamiglia è donna, ha una scarsa istruzione, non ha lavoro, è single, monoreddito e risiede nel Meridione. Alla riforma del mercato lavoro va dunque chiesto di tutelare anche le fasce più deboli della società. Continua a leggere
di Franco Mostacci
Alcune settimane fa i media, travisando i dati pubblicati da Eurostat, avevano dipinto un quadro tragico dei redditi degli italiani confrontati con quelli degli altri Paesi europei.
di Franco Mostacci
pubblicato su Panorama.it
Lo stato dei conti pubblici, dopo le manovre correttive del 2010 e quelle di luglio e agosto 2011, non sembra mostrare particolari segni di cedimento. Anzi.
di Franco Mostacci
pubblicato su Il Foglietto della Ricerca
Non bastava il Governo a mettere le mani nelle tasche degli italiani, con la doppia manovra estiva, che tra le altre misure inique ha prorogato ulteriormente il blocco degli stipendi ed ha aumentato l’Iva. Continua a leggere
di Franco Mostacci
pubblicato su Il Foglietto della Ricerca
La “Perizia Marconi” del dottor Andrea Micheli, dell’Istituto nazionale dei tumori di Milano, avente carattere di incidente probatorio in sede penale, non lasciava adito a dubbi sugli effetti nocivi dell’inquinamento da elettrosmog di Radio Vaticana. Continua a leggere
di Franco Mostacci
pubblicato su Il Foglietto della Ricerca
Alla vigilia della stagione referendaria sul nucleare torna di attualità il grido di allarme lanciato più di un anno fa da Gianni Lannes, giornalista investigativo freelance che ha pubblicamente denunciato lo smaltimento delle scorie radioattive attraverso le cosiddette navi dei veleni. Continua a leggere
di Franco Mostacci
pubblicato su Il Foglietto della Ricerca
Il 2011 è iniziato. E’ il primo di tre lunghi anni di sacrifici lacrime e sangue per i dipendenti pubblici, la cui retribuzione, fino a dicembre 2013 rimarrà ferma, senza possibilità futura di recupero dei mancati aumenti. Continua a leggere
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Nel convegno “Una riforma per la crescita”, che si è svolto alla Scuola superiore della P.A., il ministro Brunetta ha affermato che “con grande responsabilità, ha aumentato la produttività e l’efficienza della P.A. per poter conseguire una riduzione di spesa (necessaria) senza ridurre la qualità dei servizi erogati dallo Stato, anzi aumentandola”. Continua a leggere