Il risanamento dei conti dello Stato solo dalle tasche dei lavoratori

di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca

debito

Il 2014 non si presenta sotto i migliori auspici per le retribuzioni dei lavoratori dipendenti, costretti a nuovi sacrifici. La legge di stabilità ha confermato le misure restrittive contenute nel Dpr 122/2013, che ha prorogato il blocco della contrattazione e degli automatismi stipendiali per i pubblici dipendenti, anche di quelli non contrattualizzati, come i docenti universitari, le cui istanze sono state di recente disattese dalla Corte Costituzionale. Continua a leggere

Cosa fanno gli enti di ricerca in tema di corruzione?

di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca

corruzione3

A voler essere ottimisti, la pessima perfomance dell’Italia nelle classifiche internazionali sulla corruzione, relativamente alla pubblica amministrazione potrebbe, in un prossimo futuro, migliorare  grazie alla legge 190/2012.

Continua a leggere

L’Italia al top nella grauatoria mondiale della corruzione

di Franco Mostacci
pubblicato nel Foglietto della Ricerca

corruzione2

La corruzione nei pubblici uffici può assumere molteplici forme: non solo la tangente richiesta in cambio di favori e concessioni o la sottrazione di beni e servizi pubblici, ma anche la distrazione di fondi per finalità diverse dall’interesse collettivo, la “raccomandazione” per favorire un iter amministrativo o per far assumere figli e parenti, l’accettazione di regali di un certo valore.

Continua a leggere

Saccomanni in affanno dopo la bocciatura europea

di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca

saccomanni_affanno

Il 15 novembre la Commissione europea ha reso noto l’esito della valutazione sul documento programmatico di bilancio che il Governo aveva trasmesso a Bruxelles il 15 ottobre, in contemporanea con la presentazione in Parlamento del disegno di legge di stabilità per il 2014.

Continua a leggere

Monitoraggio conti pubblici – Stima flash terzo trimestre 2013

di Monica Montella e Franco Mostacci

pubblicato su Scenari Economici

Per il nono trimestre consecutivo il Pil è in calo influenzando negativamente le aspettative di crescita. La ripresa, più volte annunciata, è diventato un credo di pochi. La flessione del Pil mette a rischio gli indicatori di Finanza pubblica del Governo e gli obiettivi ambiziosi prefissati. La luce in fondo al tunnel diventa sempre più piccola. Continua a leggere

Una Europa di squilibri economici non può essere una Europa solidale

di Monica Montella e Franco Mostacci

pubblicato su Scenari Economici

Il dibattito sulle critiche rivolte dal Dipartimento del Tesoro degli Usa, dal FMI e dalla BCE al surplus commerciale della Germania e alle sue ricadute negative sull’economia globale ma soprattutto all’interno dell’area Euro, suggerisce un’analisi più approfondita del profilo macroeconomico dei principali Paesi Europei. Continua a leggere

Investimenti in declino in Europa. L’Italia la peggiore

a cura di Monica Montella e Franco Mostacci
pubblicato su Scenari economici

Il capitale fisico svolge un ruolo fondamentale nella crescita economica. Le infrastrutture e le attrezzature che servono alla produzione di un paese devono essere sostituite nel tempo perché soggette ad usura e per rinnovarle occorre effettuare investimenti. Continua a leggere

La manovrina varata dal Governo è solo un anticipo di quello che ci aspetta

di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca

saccomanni

A distanza di quasi una settimana dalla sua approvazione in Consiglio dei ministri, ancora non è noto il testo del decreto legge sulla manovra correttiva da 1,6 miliardi, fortemente voluto dal ministro dell’economia per riportare i conti pubblici al di sotto della soglia del 3% di deficit rispetto al Pil. Continua a leggere

Un blog per informare