Pensioni future più magre con il coefficiente di capitalizzazione negativo

di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca

pensione_vecchiaia
La legge 335 dell’8 agosto 1995, meglio nota come riforma Dini delle pensioni, segnò uno spartiacque generazionale tra i lavoratori più anziani che potevano continuare a beneficiare del sistema di calcolo retributivo (più favorevole) e quelli più giovani che, invece, dovettero passare al contributivo (più penalizzante). Continua a leggere

Allarme rosso della Commissione europea: l’Italia non rispetterà il Fiscal Compact

di Franco Mostacci

juncker

Con la pubblicazione delle stime di autunno della Commissione europea si delinea il quadro previsionale di breve e medio termine, da confrontare con i numeri contenuti nella Nota di aggiornamento al Def dello scorso 1° ottobre. Continua a leggere

Che garanzie ha il dipendente che denuncia illeciti nel suo ente?

di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca

cantone

Gli sprechi e la corruzione nella pubblica amministrazione sono costati 5,7 miliardi in Italia negli ultimi due anni. E la cifra è certamente sottostimata, perché riguarda solo ciò che è emerso dall’attività della Guardia di Finanza e della Corte dei Conti. Continua a leggere

L’Anac vara un deludente regolamento per le sanzioni su corruzione e trasparenza

di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca

anac_4
In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, l’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) ha reso disponibile sul proprio sito il regolamento per l’applicazione delle sanzioni pecuniarie nei confronti delle amministrazioni che non adottano il Piano triennale anticorruzione, il Programma per la trasparenza e il Codice di comportamento.

Continua a leggere

Gli swap escono dal deficit e salvano l’ITALIA

di Monica Montella e Franco Mostacci
2014swap_logo

Molto si è detto sul miglioramento dei conti pubblici per effetto della rivalutazione del PIL  (investimenti in ricerca e sviluppo, economia illegale ecc.) poco si è parlato, però della contestuale riduzione della spesa per interessi, dovuta in gran parte all’esclusione dei contratti di swap e di forward rate agreement (FRA),  e del suo impatto sul calcolo dell’indebitamento netto. Continua a leggere

Un blog per informare