All’Istat prosegue il caos su trasparenza e prevenzione della corruzione

di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca

istat

Nel 2014, il dottor Paolo Weber  fu nominato responsabile per la prevenzione della corruzione RPC (ex articolo 1 comma 7 della Legge 6 novembre 2012 n. 190) e responsabile per la trasparenza RT (ex articolo 43 del Decreto legislativo 14 marzo 2013 n. 33)  dell’Istat, in virtù della sua carica di direttore generale reggente.

Continua a leggere

Per tagliare il debito non c’è solo l’austerità

di Franco Mostacci
pubblicato su Il Fatto Quotidiano (11 marzo 2015, pag. 14)

exit

Il debito pubblico italiano è aumentato nel solo 2014 di 66 miliardi di euro, toccando quota 2.135 miliardi. Nel 2015 il Governo prevede che cresca di altri 50 miliardi, con una spesa per interessi di 74 miliardi. Il peso del debito pubblico, pur se ancora sostenibile in termini di liquidità e solvibilità, da anni limita fortemente la crescita.

Continua a leggere

Enti di ricerca inadempienti su trasparenza e anticorruzione: a quando le sanzioni da parte dell’Anac?

di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Dopo aver pubblicato antro il 31 dicembre la relazione sull’attività anticorruzione svolta nel 2014 (mancano ancora all’appello l’Istituto superiore di sanità e l’Istituto nazionale per l’alta matematica), all’inizio dell’anno le amministrazioni sono state chiamate a soddisfare importanti  adempimenti previsti per la trasparenza e la prevenzione della corruzione.

Continua a leggere

Relazione dell’Istituto superiore di sanità assolve la Basf, che potrà continuare a inquinare

di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca

stabilimento_basf

Il sito industriale della Basf Italia s.p.a. è localizzato nella periferia sud-est di Roma, al di fuori del Grande Raccordo Anulare, dove sorgono i centri abitati di Case Rosse, Settecamini, Setteville e Ponte di Nona.

Continua a leggere

Un blog per informare