di Franco Mostacci
Il diritto allo sciopero è sacrosanto, ma quando riguarda i servizi pubblici lo è altrettanto il diritto per gli utenti di sapere se, e come, andare a scuola, al lavoro o tornare a casa.
di Franco Mostacci
Il diritto allo sciopero è sacrosanto, ma quando riguarda i servizi pubblici lo è altrettanto il diritto per gli utenti di sapere se, e come, andare a scuola, al lavoro o tornare a casa.
di Fernando Giammei e Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Eravamo alla fine del 2012 quando, con molta enfasi, fu annunciata la nascita della Bussola della Trasparenza, uno strumento di monitoraggio dei siti web della pubblica amministrazione, in linea con i principi dell’Open Government, con l’obiettivo di rafforzare la trasparenza, la partecipazione dei cittadini, l’accountability.
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Il decreto legislativo 97 del 2016 ha concesso alle amministrazioni pubbliche 6 mesi di tempo (scaduti il 23 dicembre scorso), per assicurare l’effettivo esercizio di accesso ‘generalizzato’ a dati e documenti da esse detenuti. Continua a leggere
di Franco Mostacci
Dopo aver concesso 6 mesi di tempo per adeguarsi alla nuova normativa, a partire dal 23 dicembre 2016, sono divenute operative le nuove norme in materia di trasparenza e accesso generalizzato ai dati e documenti della pubblica amministrazione, ulteriori rispetto a quelli che gli enti devono obbligatoriamente pubblicare sul loro sito internet, nella sezione ‘Amministrazione trasparente’.
di Fernando Giammei e Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Il Freedom of information act (Foia), adottato da tempo da molte democrazie liberali, persegue tre obiettivi principali: prevenzione della corruzione (accountability); partecipazione consapevole dei cittadini alla vita pubblica (participation); trasparenza e legittimazione della Pubblica Amministrazione (legitimacy).
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
L’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) ha pubblicato sul proprio sito l’aggiornamento della rendicontazione periodica degli esiti dell’attività di vigilanza in materia di trasparenza sulle segnalazioni ricevute nell’anno 2015. Continua a leggere
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
In diverse occasioni, Il Foglietto si è occupato della scarsa attenzione riservata dai 20 enti pubblici di ricerca al tema della trasparenza amministrativa.
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Nel 2014, il dottor Paolo Weber fu nominato responsabile per la prevenzione della corruzione RPC (ex articolo 1 comma 7 della Legge 6 novembre 2012 n. 190) e responsabile per la trasparenza RT (ex articolo 43 del Decreto legislativo 14 marzo 2013 n. 33) dell’Istat, in virtù della sua carica di direttore generale reggente.
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Dopo aver pubblicato antro il 31 dicembre la relazione sull’attività anticorruzione svolta nel 2014 (mancano ancora all’appello l’Istituto superiore di sanità e l’Istituto nazionale per l’alta matematica), all’inizio dell’anno le amministrazioni sono state chiamate a soddisfare importanti adempimenti previsti per la trasparenza e la prevenzione della corruzione.
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, l’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) ha reso disponibile sul proprio sito il regolamento per l’applicazione delle sanzioni pecuniarie nei confronti delle amministrazioni che non adottano il Piano triennale anticorruzione, il Programma per la trasparenza e il Codice di comportamento.