di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Lo spettro della deflazione, che ha tolto il sonno a qualcuno ma ha salvaguardato il portafoglio degli italiani, sembra essersi allontanato.
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Lo spettro della deflazione, che ha tolto il sonno a qualcuno ma ha salvaguardato il portafoglio degli italiani, sembra essersi allontanato.
di Franco Mostacci
La Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (Covip) ha reso noto, in via provvisoria, che alla fine del 2016 il numero di adesioni alla previdenza complementare ha raggiunto i 7.784.055 lavoratori (+7,7% in un anno).
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Gli enti di ricerca hanno pubblicato sul loro sito internet, entro il termine del 17 gennaio scorso, la relazione annuale 2016 sulle attività di prevenzione della corruzione.
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
La deflazione riflette il precario stato di salute di un’economia: se la domanda interna ristagna, i prezzi non possono che rimanere fermi.
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Il decreto legislativo 97 del 2016 ha concesso alle amministrazioni pubbliche 6 mesi di tempo (scaduti il 23 dicembre scorso), per assicurare l’effettivo esercizio di accesso ‘generalizzato’ a dati e documenti da esse detenuti. Continua a leggere
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
A Capodanno, mentre gli italiani erano intenti a festeggiare l’arrivo del 2017, le principali testate giornalistiche riprendevano – più o meno pedissequamente – una nota dell’Ansa, che faceva il bilancio delle variazioni dei prezzi nei primi 15 anni di circolazione dell’euro.
di Franco Mostacci
Dopo aver concesso 6 mesi di tempo per adeguarsi alla nuova normativa, a partire dal 23 dicembre 2016, sono divenute operative le nuove norme in materia di trasparenza e accesso generalizzato ai dati e documenti della pubblica amministrazione, ulteriori rispetto a quelli che gli enti devono obbligatoriamente pubblicare sul loro sito internet, nella sezione ‘Amministrazione trasparente’.
di Franco Mostaci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
L’inflazione per il 2016 chiuderà molto probabilmente a -0,1%, con una diminuzione media annua dell’indice dei prezzi al consumo che non si vedeva dal 1959. Continua a leggere
di Franco Mostacci
Nell’ultimo Rapporto sulla stabilità finanziaria la Banca d’Italia ha segnalato “un forte aumento della volatilità attesa per il mercato italiano a ridosso della prima settimana di dicembre, in corrispondenza con il referendum sulla riforma costituzionale”.