Entrate tributarie

(aggiornato il 12 marzo 2025)

Fonte: Ministero dell’Economia (Dipartimento delle Finanze)

Anno 2024


Entrate tributarie – 2022-2024 (milioni di euro)

§§§ §§§ §§§ §§§

Entrate tributarie – Confronto tra fonti 2011-2024 (milioni di euro)
§§§ §§§ §§§ §§§

Il gettito tributario del 2024 è stato di 676 miliardi di euro, 40 in più del 2023 (+6,3%), un livello mai raggiunto in precedenza.
Le entrate erariali crescono del 6,2% mentre quelle territoriali del 7,1%.
Le entrate dirette sono aumentate del 8,5%, con forti incrementi dell’Irpef per quasi 14 miliardi, dell’Ires di 5,9 miliardi e dell’Isos di 8,2 miliardi.
In crescita anche le entrate indirette (+3,2%), con l’Iva in aumento di quasi 6 miliardi (+3,4%), nonostante la flessione dell’Iva sulle importazioni (-1,6%).  Salgono di mezzo miliardo di euro le accise sui carburanti, mentre diminuisce il gettito derivante dalle accise sul gas da riscaldamento e sull’energia elettrica.
Tra le entrate territoriali l’aumento è dovuto sia alle addizionali Irpef che all’Irap (+3,1 miliardi), mentre resta stabile il gettito delle imposte sulle case (Imu e Tasi).
Le entrate tributarie sono conteggiate dal Dipartimento delle Finanze del Mef secondo il principio della ‘competenza giuridica’, mentre le imposte dirette, indirette e in conto capitale sono registrate dall’Istat nei Conti Nazionali secondo la ‘competenza economica’.  Nel 2024 le due diverse valutazioni delle entrate tributarie differiscono di 22 miliardi di euro, che diventano 198, cumulando le somme dal 2011 al 2024.
L’aumento delle tasse (+6,4%) è stato maggiore di quello del Pil nominale (+2,9%), facendo lievitare la pressione fiscale (entrate tributarie e contributive rapportate al Pil nominale) da 41,4% a 42,6%, ai massimi nell’ultimo decennio.

###################################################

Novembre 2024

Entrate tributarie – 2022-2024 (milioni di euro)
202411_tribut
(*)
Valore acquisito a novembre 2024, ipotizzando per i restanti mesi dell’anno un gettito pari a quello dei corrispondenti mesi del 2023.

Le entrate tributarie si riferiscono a importi di competenza (quanto si dovrebbe versare all’erario) che non coincidono con quelli di cassa (quanto effettivamente versato), per via dei crediti fiscali maturati che possono essere portati in compensazione al momento del pagamento.

A novembre, le entrate tributarie sono diminuite di 22,3 miliardi di euro rispetto al corrispondente mese del 2023 (-26,4%), a causa dello spostamento al 2 dicembre del termine per l’autoliquidazione. La variazione cumulata da inizio anno è di 1,5 punti percentuali.

Il Piano strutturale di bilancio prevede per quest’anno un aumento di oltre 16 miliardi per le imposte dirette (+5,1%) e di quasi 19 miliardi per quelle indirette (+6,4%), per una crescita complessiva di +5,7% (nel Def di aprile era indicato un +2,7%).

Il dato annualizzato dei primi undici mesi (+1,3%), è condizionato dal mancato versamento in autoliquidazione e non consente di prevedere  il raggiungimento dell’obiettivo di fine anno. Le imposte dirette sono in aumento di 0,9% e quelle indirette di 3%, con  l’Iva al +3,2%. Momentaneamente in calo le imposte territoriali (-2,9%), per il ritardo nel pagamento dell’Irap.

###################################################

Ottobre 2024

Entrate tributarie – 2022-2024 (milioni di euro)
202410_tribut
(*)
Valore acquisito a ottobre 2024, ipotizzando per i restanti mesi dell’anno un gettito pari a quello dei corrispondenti mesi del 2023.

Le entrate tributarie si riferiscono a importi di competenza (quanto si dovrebbe versare all’erario) che non coincidono con quelli di cassa (quanto effettivamente versato), per via dei crediti fiscali maturati che possono essere portati in compensazione al momento del pagamento.

A ottobre, le entrate tributarie sono aumentate di 2,4 miliardi di euro rispetto al corrispondente mese del 2023 (+5,3%), con una variazione cumulata nei primi dieci mesi di 6,4 punti percentuali.

Il Piano strutturale di bilancio prevede per quest’anno un aumento di oltre 16 miliardi per le imposte dirette (+5,1%) e di quasi 19 miliardi per quelle indirette (+6,4%), per una crescita complessiva di +5,7% (nel Def di aprile era indicato un +2,7%).

Il dato annualizzato dei primi dieci mesi (+4,8%), pur mostrando segnali di rallentamento, è in linea con l’obiettivo di fine anno. Le imposte dirette sono in aumento del 6,4%, con una forte crescita di Irpef e Ires e lo straordinario risultato di 7 miliardi in più di imposte sui redditi da capitale (+73%). E’ più contenuta la crescita di quelle indirette (2,9%), con  l’Iva al +3%. In aumento anche le imposte territoriali, grazie all’Irap e alle addizionali Irpef.

###################################################

Settembre 2024

Entrate tributarie – 2022-2024 (milioni di euro)
202409_tribut
(*)
Valore acquisito a settembre 2024, ipotizzando per i restanti mesi dell’anno un gettito pari a quello dei corrispondenti mesi del 2023.

Le entrate tributarie si riferiscono a importi di competenza (quanto si dovrebbe versare all’erario) che non coincidono con quelli di cassa (quanto effettivamente versato), per via dei crediti fiscali maturati che possono essere portati in compensazione al momento del pagamento.

A settembre, le entrate tributarie sono aumentate di 2,6 miliardi di euro rispetto al corrispondente mese del 2023 (+6,7%), con una variazione cumulata nei primi nove mesi di 6,5 punti percentuali.

Il Piano strutturale di bilancio prevede per quest’anno un aumento di oltre 16 miliardi per le imposte dirette (+5,1%) e di quasi 19 miliardi per quelle indirette (+6,4%), per una crescita complessiva di +5,7% (nel Def di aprile era indicato un +2,7%).

Il dato annualizzato dei primi nove mesi (+4,5%) è in linea con l’obiettivo di fine anno. Le imposte dirette sono in aumento del 5,9%, con una forte crescita di Irpef e Ires e lo straordinario risultato di quasi 6 miliardi in più di imposte sui redditi da capitale (+61%). E’ più contenuta la crescita di quelle indirette (2,7%), con  l’Iva al +2,9%. In aumento anche le imposte territoriali, grazie all’Irap e alle addizionali Irpef.

###################################################

Agosto 2024

Entrate tributarie – 2022-2024 (milioni di euro)
202408_tribut
(*)
Valore acquisito ad agosto 2024, ipotizzando per i restanti mesi dell’anno un gettito pari a quello dei corrispondenti mesi del 2023.

Le entrate tributarie si riferiscono a importi di competenza (quanto si dovrebbe versare all’erario) che non coincidono con quelli di cassa (quanto effettivamente versato), per via dei crediti fiscali maturati che possono essere portati in compensazione al momento del pagamento.

Ad agosto, le entrate tributarie sono aumentate di quasi 5 miliardi di euro rispetto al corrispondente mese del 2023 (+9,4%), con una variazione cumulata nei primi otto mesi di 6,5 punti percentuali.

Il Piano strutturale di bilancio prevede per quest’anno un aumento di oltre 16 miliardi per le imposte dirette (+5,1%) e di quasi 19 miliardi per quelle indirette (+6,4%), per una crescita complessiva di +5,7% (nel Def di aprile era indicato un +2,7%).

Il dato annualizzato dei primi otto mesi (+4%) è in linea con l’obiettivo di fine anno. Le imposte dirette sono in aumento del 5,3%, con una forte crescita di Irpef e Ires e lo straordinario risultato di quasi 6 miliardi in più di imposte sui redditi da capitale (+61%), mentre è più contenuta la crescita di quelle indirette (2,6%), con  l’Iva al +2,7%. In aumento anche le imposte territoriali, grazie all’Irap e alle addizionali Irpef.

###################################################

Luglio 2024

Entrate tributarie – 2022-2024 (milioni di euro)
202407_tribut
(*)
Valore acquisito a luglio 2024, ipotizzando per i restanti mesi dell’anno un gettito pari a quello dei corrispondenti mesi del 2023.

Le entrate tributarie si riferiscono a importi di competenza (quanto si dovrebbe versare all’erario) che non coincidono con quelli di cassa (quanto effettivamente versato), per via dei crediti fiscali maturati che possono essere portati in compensazione al momento del pagamento.

A luglio, le entrate tributarie sono aumentate di 12 miliardi di euro rispetto al corrispondente mese del 2023 (+17,5%), avendo beneficiato dello spostamento al 1 luglio del termine per l’autoliquidazione di Irpes e Ires (il 30 giugno cadeva di domenica). La variazione cumulata nei primi sette mesi è di 6 punti percentuali.

Il Documento di economia e finanza prevede per quest’anno un aumento di quasi 5 miliardi per le imposte dirette (+1,5%) e di 12 miliardi per quelle indirette (+4%), per una crescita complessiva di +2,7%.

Il dato annualizzato dei primi sette mesi (+3,3%) supera già l’obiettivo di fine anno. Le imposte dirette sono in aumento del 4,4%, con lo straordinario risultato di quasi 6 miliardi in più di imposte sui redditi da capitale (+56,8%), mentre è più contenuta la crescita di quelle indirette (2,1%), con  l’Iva al +2%. In aumento anche le imposte territoriali, grazie all’Irap e alle addizionali Irpef.

###################################################

Giugno 2024

Entrate tributarie – 2022-2024 (milioni di euro)
202406_tribut
(*)
Valore acquisito a giugno 2024, ipotizzando per i restanti mesi dell’anno un gettito pari a quello dei corrispondenti mesi del 2023.

Le entrate tributarie si riferiscono a importi di competenza (quanto si dovrebbe versare all’erario) che non coincidono con quelli di cassa (quanto effettivamente versato), per via dei crediti fiscali maturati che possono essere portati in compensazione al momento del pagamento.

A giugno, le entrate tributarie sono diminuite di 11 miliardi di euro rispetto al corrispondente mese del 2023 (-15,6%), risentendo dello spostamento al 1 luglio del termine per l’autoliquidazione di Irpes e Ires (il 30 giugno cadeva di domenica). La variazione cumulata nel primo semestre è di 3,2 punti percentuali.

Il Documento di economia e finanza prevede per quest’anno un aumento di quasi 5 miliardi per le imposte dirette (+1,5%) e di 12 miliardi per quelle indirette (+4%), per una crescita complessiva di +2,7%.

Il dato annualizzato dei primi sei mesi (+1,4%) offre sufficienti rassicurazioni sul raggiungimento dell’obiettivo. Le imposte dirette sono in aumento del 1,6% guidate dall’Irpef (+3,3%) ed è in ripresa anche la crescita di quelle indirette (2,1%), con  l’Iva al +2%. In calo le imposte territoriali, nonostante l’aumento delle addizionale Irpef, mentre cede l’Irap.

###################################################

Maggio 2024

Entrate tributarie – 2022-2024 (milioni di euro)
202405_tribut
(*)
Valore acquisito a maggio 2024, ipotizzando per i restanti mesi dell’anno un gettito pari a quello dei corrispondenti mesi del 2023.

Le entrate tributarie si riferiscono a importi di competenza (quanto si dovrebbe versare all’erario) che non coincidono con quelli di cassa (quanto effettivamente versato), per via dei crediti fiscali maturati che possono essere portati in compensazione al momento del pagamento.

A maggio, le entrate tributarie sono aumentate di 3 miliardi di euro rispetto al corrispondente mese del 2023 (+6,8%), con una variazione cumulata nei primi cinque mesi di 9,6 punti percentuali.

Il Documento di economia e finanza prevede per quest’anno un aumento di quasi 5 miliardi per le imposte dirette (+1,5%) e di 12 miliardi per quelle indirette (+4%), per una crescita complessiva di +2,7%.

Il dato annualizzato dei primi cinque mesi (+3,1%) offre sufficienti rassicurazioni sul raggiungimento dell’obiettivo. Le imposte dirette sono in aumento del 4,3% guidate dall’Irpef (+3,7%) ed è in ripresa anche la crescita di quelle indirette (2%), con  l’Iva al +2%. In leggera crescita anche le imposte territoriali, grazie soprattutto alle addizionali Irpef regionali e comunali.

###################################################

Aprile 2024

Entrate tributarie – 2022-2024 (milioni di euro)
202404_tribut
(*)
Valore acquisito ad aprile 2024, ipotizzando per i restanti mesi dell’anno un gettito pari a quello dei corrispondenti mesi del 2023.

Le entrate tributarie si riferiscono a importi di competenza (quanto si dovrebbe versare all’erario) che non coincidono con quelli di cassa (quanto effettivamente versato), per via dei crediti fiscali maturati che possono essere portati in compensazione al momento del pagamento.

Ad aprile, le entrate tributarie sono aumentate di 4,6 miliardi di euro rispetto al corrispondente mese del 2023 (+11,4%), con una variazione cumulata nel primo quadrimestre di 10,4 punti percentuali.

Il Documento di economia e finanza prevede per quest’anno un aumento di quasi 5 miliardi per le imposte dirette (+1,5%) e di 12 miliardi per quelle indirette (+4%), per una crescita complessiva di +2,7%.

Il dato annualizzato del primo quadrimestre (+2,6%) offre sufficienti rassicurazioni sul raggiungimento dell’obiettivo. Le imposte dirette sono in aumento del 4,1% guidate dall’Irpef (+3%), mentre è più contenuta la crescita di quelle indirette (1,2%), con  l’Iva al +1%. In leggera crescita anche le imposte territoriali, grazie soprattutto alle addizionali Irpef regionali e comunali.

###################################################

Marzo 2024

Entrate tributarie – 2022-2024 (milioni di euro)
202403_tribut
(*)
Valore acquisito a marzo 2024, ipotizzando per i restanti mesi dell’anno un gettito pari a quello dei corrispondenti mesi del 2023.

A marzo, le entrate tributarie sono aumentate di 3 miliardi di euro rispetto al corrispondente mese del 2023 (+7,9%), con una variazione cumulata nel primo trimestre di 10 punti percentuali.

Il Documento di economia e finanza prevede per quest’anno un aumento di quasi 5 miliardi per le imposte dirette (+1,5%) e di 12 miliardi per quelle indirette (+4%), per una crescita complessiva di +2,7%.

Il dato annualizzato del primo trimestre (+1,9%) offre sufficienti rassicurazioni sul raggiungimento dell’obiettivo. Le imposte dirette sono in aumento del 3,2% guidate dall’Irpef (+3%), mentre quelle indirette di 0,6%, con  l’Iva al +0,9%. In leggera crescita anche le imposte territoriali, grazie soprattutto alle addizionali Irpef regionali e comunali.

###################################################

Entrate tributarie – Anno 2023

Entrate tributarie – Anno 2022

Entrate tributarie – Anno 2021

Entrate tributarie – Anno 2020

Entrate tributarie – Anno 2019

Entrate tributarie – Anno 2018

Entrate tributarie – Anno 2017

Entrate tributarie – Anno 2016

Entrate tributarie – Anno 2015

Entrate tributarie – Anno 2014

 

Un blog per informare