Fabbisogno dello Stato (aggiornato il 13 marzo 2025)
Fonte: Ministero dell’Economia e Ragioneria generale dello Stato
Dicembre 2024

Fabbisogno cumulato delle amministrazioni centrali – 2020-2024 (milioni di euro)
§§§ §§§ §§§ §§§

Entrate e uscite delle amministrazioni centrali, valori cumulati – 2023-2024 (milioni di euro)
§§§ §§§ §§§ §§§

Interessi passivi delle amministrazioni centrali, valori cumulati – 2020-2024 (milioni di euro)
§§§ §§§ §§§ §§§
Nel 2024 il fabbisogno dello Stato raggiunge i 125 miliardi di euro (15 in più del 2023), discostandosi di 32 miliardi dal livello record raggiunto nel 2020 per fronteggiare l’emergenza Covid.
Nel 2024 gli incassi risultavano aumentati di 63,5 miliardi (+9,3%) e i pagamenti di 77,9 miliardi (+9,8%).
La spesa per interessi è stata di 83 miliardi, il valore più alto dal 2013, quasi 9 miliardi in più rispetto allo scorso anno, nonostante il minor effetto dell’inflazione sui titoli indicizzati e la riduzione dei tassi di interesse da parte della Bce.
###################################################
Novembre 2024
Fabbisogno cumulato delle amministrazioni centrali – 2020-2024 (milioni di euro)
A novembre il fabbisogno dello Stato raggiunge i 132,5 miliardi di euro (22 in più del 2023), non lontano dal livello record raggiunto nel 2020 per fronteggiare l’emergenza Covid.
Alla fine di ottobre gli incassi risultavano aumentati di 42,5 miliardi (+8,7%) e i pagamenti di 60,6 miliardi (+10,1%).
La spesa per interessi (dati cumulati fino a ottobre) sfiora i 70 miliardi, il valore più alto dal 2013, con 10 miliardi in più rispetto allo scorso anno.
###################################################
Ottobre 2024
Fabbisogno cumulato delle amministrazioni centrali – 2020-2024 (milioni di euro)
Prosegue l’aumento del fabbisogno dello Stato, che a ottobre sale a 128 miliardi di euro (19 in più del 2023), avvicinandosi al livello record raggiunto nel 2020 per fronteggiare l’emergenza Covid.
Alla fine di settembre gli incassi risultavano aumentati di 47 miliardi (+10,9%) e i pagamenti di 53 miliardi (+9,9%).
La spesa per interessi (dati cumulati fino a settembre) è di 61,5 miliardi, il valore più alto dal 2013, con 6,3 miliardi in più rispetto allo scorso anno.
###################################################
Settembre 2024
Fabbisogno cumulato delle amministrazioni centrali – 2020-2024 (milioni di euro)
Dopo la pausa estiva riprende a crescere il fabbisogno dello Stato, che a settembre sale a 110,7 miliardi di euro, 6 in più del 2023.
Alla fine di agosto gli incassi risultavano aumentati di 42 miliardi (+10,6%) e i pagamenti di 49,2 miliardi (+10,3%).
La spesa per interessi (dati cumulati fino ad agosto) sfiora i 50 miliardi, il valore più alto dal 2012, con 6 miliardi in più rispetto allo scorso anno.
###################################################
Agosto 2024
Fabbisogno cumulato delle amministrazioni centrali – 2020-2024 (milioni di euro)
Migliora anche ad agosto il fabbisogno dello Stato, che scende a 87,5 miliardi di euro, 8 in più del 2023.
Alla fine di luglio gli incassi risultavano aumentati di 32,2 miliardi (+9,4%) e i pagamenti di 44,8 miliardi (+10,6%).
La spesa per interessi (dati cumulati fino a luglio) è di 44 miliardi, il valore più alto dal 2012, con 5,6 miliardi in più rispetto allo scorso anno.
###################################################
Luglio 2024
Fabbisogno cumulato delle amministrazioni centrali – 2020-2024 (milioni di euro)
Grazie all’avanzo di luglio il fabbisogno dello Stato scende a 96 miliardi di euro, quasi 15 in più del 2023, un valore in linea con il 2020 quando si era in piena emergenza pandemica.
Alla fine di giugno gli incassi risultavano aumentati di 23,7 miliardi (+8,5%) e i pagamenti di 26 miliardi (+7,1%).
La spesa per interessi (dati cumulati fino a giugno) supera i 40 miliardi, il valore più alto dal 2012, con 4,6 miliardi in più rispetto allo scorso anno.
###################################################
Giugno 2024
Fabbisogno cumulato delle amministrazioni centrali – 2020-2024 (milioni di euro)
A metà anno il fabbisogno dello Stato è stato di 98,5 miliardi di euro, quasi 2 in più del 2023, il valore più alto degli ultimi 5 anni.
Alla fine di maggio gli incassi risultavano aumentati di 20,7 miliardi (+9,2%) e i pagamenti di 22,8 miliardi (+7,4%).
La spesa per interessi (dati cumulati fino a maggio mostra una maggior spesa di quasi 3 miliardi rispetto allo scorso anno, il valore più alto dal 2015.
###################################################
Maggio 2024
Fabbisogno cumulato delle amministrazioni centrali – 2020-2024 (milioni di euro)
Ancora in salita il fabbisogno dello Stato, che nei primi cinque mesi è stato di 83,8 miliardi di euro, quasi 2 in più del 2023, il valore più alto degli ultimi 5 anni.
Alla fine di aprile gli incassi risultavano aumentati di 15,8 miliardi (+8,8%), ma i pagamenti di 21,2 miliardi (+8,7%).
La spesa per interessi (dati cumulati fino ad aprile) mostra una maggior spesa di quasi 5 miliardi rispetto allo scorso anno, il valore più alto dal 2013.
###################################################
Aprile 2024
Fabbisogno cumulato delle amministrazioni centrali – 2020-2024 (milioni di euro)
Inizia in salita il fabbisogno dello Stato, che nei primi quattro mesi è stato di 71,3 miliardi di euro, 8 in più del 2023, il valore più alto degli ultimi 5 anni.
Alla fine di marzo gli incassi risultavano aumentati di 10,2 miliardi (+7,6%) e i pagamenti di 9,4 miliardi (+5%).
La spesa per interessi (dati cumulati fino a marzo) mostra una maggior spesa di 1,3 miliardi rispetto allo scorso anno.
###################################################
Fabbisogno dello Stato – Anno 2023
Fabbisogno dello Stato – Anno 2022
Fabbisogno dello Stato – Anno 2021
Fabbisogno dello Stato – Anno 2020
Fabbisogno dello Stato – Anno 2019
Fabbisogno dello Stato – Anno 2018
Fabbisogno dello Stato – Anno 2017
Fabbisogno dello Stato – Anno 2016
Fabbisogno dello Stato – Anno 2015
Fabbisogno dello Stato – Anno 2014