Entrate contributive

(aggiornato il 18 marzo 2025)

Fonte: Ragioneria generale dello Stato

Anno 2024


Entrate contributive 2023-2024 (milioni di euro e valori percentuali)

§§§ §§§ §§§ §§§

Nel 2024, le entrate contributive hanno generato un gettito di cassa di 266 miliardi di euro, in aumento di 8 miliardi (+3,1%) rispetto allo scorso anno.
Il dato è risultato inferiore alla stima Istat sulle entrate contributive effettive valutate secondo il criterio della competenza economica (+4,3% in un anno), di 2 miliardi perfino superiore rispetto a quanto previsto nel Piano strutturale di bilancio dello scorso settembre (+3,3%), per una accelerazione avvenuta negli ultimi mesi.

L’aumento è stato superiore a quello del Pil nominale (+2,9%), contribuendo alla risalita della pressione fiscale, al 42,5% nel 2024.

###################################################

Novembre 2024

Entrate contributive 2024 (milioni di euro e valori percentuali)
202411_contribut

Le entrate contributive sono leggermente diminuite a novembre rispetto al 2023 (+2,4% acquisito), con una differenza cumulata da inizio anno di 6,3 miliardi in più.
Secondo le previsioni del Governo (Piano strutturale di bilancio) le entrate contributive di competenza del 2024 dovrebbero aumentare di quasi 8 miliardi (+3%) e l’aumento (di cassa) potrebbe non consentire il raggiungimento dell’obiettivo.

###################################################

Ottobre 2024

Entrate contributive 2024 (milioni di euro e valori percentuali)
202410_contribut

Le entrate contributive sono aumentate a ottobre di 800 milioni di euro rispetto al 2023 (+2,5% acquisito), con una differenza cumulata da inizio anno di 6,4 miliardi in più.
Secondo le previsioni del Governo (Piano strutturale di bilancio) le entrate contributive di competenza del 2024 dovrebbero aumentare di quasi 8 miliardi (+3%) e l’aumento (di cassa) appare in linea con il raggiungimento dell’obiettivo.

###################################################

Settembre 2024

Entrate contributive 2024 (milioni di euro e valori percentuali)
202409_contribut

Le entrate contributive sono aumentate a settembre di 1,7 miliardi di euro rispetto al 2023 (+2,2% acquisito), con una differenza cumulata da inizio anno di 5,5 miliardi in più.
Secondo le previsioni del Governo (Piano strutturale di bilancio) le entrate contributive di competenza del 2024 dovrebbero aumentare di quasi 8 miliardi (+3%) e l’aumento (di cassa) appare in linea con il raggiungimento dell’obiettivo.

###################################################

Agosto 2024

Entrate contributive 2024 (milioni di euro e valori percentuali)
202408_contribut

Le entrate contributive sono aumentate ad agosto di 2,8 miliardi di euro rispetto al 2023 (+1,5% acquisito), con una differenza cumulata da inizio anno di quasi 4 miliardi in più.
Secondo le previsioni del Governo (Piano strutturale di bilancio) le entrate contributive di competenza del 2024 dovrebbero aumentare di quasi 8 miliardi (+3%) e l’aumento (di cassa) appare ancora troppo modesto per il raggiungimento dell’obiettivo.

###################################################

Luglio 2024

Entrate contributive 2024 (milioni di euro e valori percentuali)
202407_contribut

Le entrate contributive sono diminuite a luglio di 1,1 miliardi di euro rispetto al 2023 (+0,4% acquisito), con una differenza cumulata da inizio anno di 1 miliardo in più.
La flessione è dovuta al posticipo dei versamenti in autoliquidazione dei lavoratori privati e dovrebbe essere recuperato ad agosto.
Secondo le previsioni del Governo (Def) le entrate contributive di competenza del 2024 dovrebbero aumentare di quasi 7 miliardi (+2,6%) e, nonostante per quanto detto sopra convenga attendere il prossimo mese, l’aumento (di cassa) appare finora troppo modesto per il raggiungimento dell’obiettivo
.

###################################################

Giugno 2024

Entrate contributive 2024 (milioni di euro e valori percentuali)
202406_contribut

Le entrate contributive sono cresciute a giugno di circa 300 milioni di euro rispetto al 2023 (+0,8% acquisito), con una differenza cumulata da inizio anno di 2,1 miliardi in più.
L’andamento riflette una stagnazione nel mercato del lavoro regolare.
Secondo le previsioni del Governo (Def) le entrate contributive di competenza del 2024 dovrebbero aumentare di quasi 7 miliardi (+2,6%) e l’aumento (di cassa) a metà anno appare troppo modesto per il raggiungimento dell’obiettivo
.

###################################################

Maggio 2024

Entrate contributive 2024 (milioni di euro e valori percentuali)
202405_contribut

Le entrate contributive sono cresciute a maggio di poco più di 100 milioni di euro rispetto al 2023 (+0,7% acquisito), con una differenza cumulata da inizio anno di 1,8 miliardi in più.
L’andamento riflette una stagnazione nel mercato del lavoro regolare.
Secondo le previsioni del Governo (Def) le entrate contributive di competenza del 2024 dovrebbero aumentare di quasi 7 miliardi (+2,6%) e l’aumento (di cassa) dei primi cinque mesi appare troppo modesto per il raggiungimento dell’obiettivo
.

###################################################

Aprile 2024

Entrate contributive 2024 (milioni di euro e valori percentuali)
202404_contribut

Le entrate contributive ad aprile sono cresciute di circa 200 milioni di euro in più del 2023 (+0,7% acquisito), con una differenza cumulata da inizio anno di 1,7 miliardi in più.
Secondo le previsioni del Governo (Def) le entrate contributive di competenza del 2024 dovrebbero aumentare di quasi 7 miliardi (+2,6%) e l’andamento del primo quadrimestre appare incoraggiante, ma necessita di conferme nei mesi a venire
.

###################################################

Marzo 2024

Entrate contributive 2024 (milioni di euro e valori percentuali)
202403_contribut

Le entrate contributive a marzo sono cresciute di quasi mezzo miliardo di euro in più del 2023 (+0,6% acquisito), con una differenza cumulata nel primo trimestre di 1,5 miliardi in più.
Secondo le previsioni del Governo (Def) le entrate contributive di competenza del 2024 dovrebbero aumentare di quasi 7 miliardi (+2,6%) e l’andamento del primo trimestre appare incoraggiante rispetto all’obiettivo annuale
.

###################################################

Entrate contributive – Anno 2023

Entrate contributive – Anno 2022

Entrate contributive – Anno 2021

Entrate contributive – Anno 2020

Entrate contributive – Anno 2019

Entrate contributive – Anno 2018

Entrate contributive – Anno 2017

Entrate contributive – Anno 2016

Entrate contributive – Anno 2015

Entrate contributive – Anno 2014

Un blog per informare