Archivi categoria: Monitoraggio conti pubblici

Monitoraggio conti pubblici – Stima flash terzo trimestre 2013

di Monica Montella e Franco Mostacci

pubblicato su Scenari Economici

Per il nono trimestre consecutivo il Pil è in calo influenzando negativamente le aspettative di crescita. La ripresa, più volte annunciata, è diventato un credo di pochi. La flessione del Pil mette a rischio gli indicatori di Finanza pubblica del Governo e gli obiettivi ambiziosi prefissati. La luce in fondo al tunnel diventa sempre più piccola. Continua a leggere

La manovrina varata dal Governo è solo un anticipo di quello che ci aspetta

di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca

saccomanni

A distanza di quasi una settimana dalla sua approvazione in Consiglio dei ministri, ancora non è noto il testo del decreto legge sulla manovra correttiva da 1,6 miliardi, fortemente voluto dal ministro dell’economia per riportare i conti pubblici al di sotto della soglia del 3% di deficit rispetto al Pil. Continua a leggere

Il governo, gli italiani e la rana bollita

di Monica Montella e Franco Mostacci
pubblicato su Scenari economici

Boiling_Frogs_Pic

L’esperimento della rana bollita dimostra che se si getta una rana viva in una pentola d’acqua bollente salterà fuori, ma se si mette una rana in una pentola d’acqua fredda e poi si aumenta gradualmente la temperatura  fino ad ebollizione il povero animale finirà lesso.
Un test crudele, è vero, ma è esattamente quello che il Governo italiano  fa con i suoi cittadini. Continua a leggere

Le verità nascoste dal governo delle “lunghe attese”

di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca

palazzo_chigi

Secondo il presidente del consiglio, grazie all’uscita dalla procedura per deficit eccessivi, l’Italia quest’anno ha la possibilità di scrivere autonomamente la Legge di Stabilità (quella che una volta era la Finanziaria).

Continua a leggere

L’economia italiana non cresce ma il mercato finanziario si arricchisce

di Monica Montella e Franco Mostacci
pubblicato su Scenari economici

Recentemente abbiamo pubblicato alcuni articoli che illustravano lo stato di salute dei nostri conti pubblici. Con questo nuovo contributo riepiloghiamo quello che abbiamo detto finora e cerchiamo di individuare alcuni motivi per i quali l’economia italiana è bloccata e non cresce. Continua a leggere

Le entrate tributarie di luglio danno segnali inquietanti sulla tenuta dei conti pubblici. Ma l’Italia non lo sa

di Monica Montella e Franco Mostacci
pubblicato su Scenari Economici

Le entrate tributarie sono diminuite di 3 miliardi di euro a luglio 2013 rispetto  a quanto era accaduto lo stesso mese dell’anno precedente, confermando i timori che l’exploit di giugno fosse solo un fuoco di paglia. Continua a leggere

Il Tesoro aumenta le disponibilità liquide di cassa e il debito pubblico continua a crescere. Perché?

di Monica Montella e Franco Mostacci
pubblicato su Scenari economici

Grazie alle anticipazioni tributarie e ai pagamenti ritardati, a giugno 2013 le casse dello Stato hanno mostrato una disponibilità di 14,1 miliardi di euro. Tutto lasciava ritenere che il debito pubblico potesse ridursi di altrettanti miliardi, frenando l’inarrestabile corsa verso l’alto. Ma così non è stato. Continua a leggere

Monitoraggio congiunturale dei conti pubblici

a cura di Monica Montella e Franco Mostacci
pubblicato su Scenari Economici

Gli studi dell’OCSE, del Fondo Monetario Internazionale e della Commissione Europea, hanno evidenziato che uno dei requisiti che un sistema di bilancio deve avere per assicurare il controllo efficace della spesa, è la trasparenza verso il Parlamento e l’opinione pubblica. Continua a leggere