Archivi categoria: Articoli

La dichiarazione dei redditi 2020 e le disuguaglianze del sistema tributario

di Franco Mostacci
mod730
(
scarica il documento in formato .pdf)

In questo articolo è analizzata la distribuzione dei redditi a partire dalle dichiarazioni fiscali per l’anno 2020 (l’anno di inizio della pandemia da Covid-19 e del lockdown), sulla base delle informazioni messe a disposizione dal Dipartimento delle Finanze. Oltre al dato nazionale, viene presentata la distribuzione regionale, quella dei comuni capoluogo di regione e provincia autonoma e il dettaglio subcomunale (per Cap) delle città di Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo, Genova, Bologna, Bari. Continua a leggere

La destinazione della spesa pubblica e le spese per la difesa

di Franco Mostacci
(il documento in Pdf)
DifesaeSicurezza

Il conto economico consolidato delle Amministrazioni pubbliche determina l’ammontare delle entrate e delle uscite dello Stato, degli enti locali e previdenziali, producendo importanti indicatori di finanza pubblica come l’avanzo/disavanzo primario, l’accreditamento/indebitamento netto, la pressione fiscale. Continua a leggere

Un database per il monitoraggio del Pnrr

di Monica Montella e Franco Mostacci

PNRR_immagine

Scarica qui il database (si consiglia di consultare il foglio ‘Legenda’)

Le slide di presentazione

La Conferenza stampa (Senato, Sala Nassirya, 2 marzo 2022)

Le riforme e gli investimenti previsti dal piano nazionale di ripresa e resilienza rappresentano una grande occasione di rilancio per l’Italia, ma senza una piattaforma centralizzata di monitoraggio pubblica e aperta alla cittadinanza, diventa arduo seguire l’attuazione di ciascuna misura in tutte le sue fasi e articolazioni territoriali e osservare la realizzazione delle priorità trasversali.

Continua a leggere

Ecco dove sono finiti i soldi per contrastare la pandemia nel 2020

di Franco Mostacci
pubblicato su La Voce.info e su Il Foglietto della Ricerca

Ristori_sostegni
L’intervento dello Stato per sostenere economicamente imprese, famiglie e governi locali messi a dura prova dall’emergenza sanitaria era inevitabile. Ma forse le risorse a debito impegnate sono state eccessive. E non sempre sono andate a chi ne aveva bisogno. Continua a leggere

Trasparenza e anticorruzione – Monitoraggio flash 2021

timbro_osservatorio

(Scarica il documento in formato .pdf)

Tra il 2 e l’11 aprile 2021 sono stati visitati i siti internet di 536 pubbliche amministrazioni appartenenti ai comparti dell’Amministrazione centrale (25), Scuola (20)[1], Università (66), Enti pubblici di ricerca (20), Regioni (20), Province e città metropolitane (102), Comuni capoluogo (108), Aziende sanitarie locali (99), Aziende ospedaliere e Irccs (70). In termini di personale gli enti monitorati rappresentano i 2/3 della pubblica amministrazione. Continua a leggere