di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Quando si tratta di numeri è facile veicolare un messaggio in modo tale da esaltare gli aspetti positivi e nascondere quelli negativi. Continua a leggere
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Quando si tratta di numeri è facile veicolare un messaggio in modo tale da esaltare gli aspetti positivi e nascondere quelli negativi. Continua a leggere
di Franco Mostacci e Rocco Tritto
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Con il visto di conformità apposto lo scorso 20 gennaio al Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri dalla Corte dei conti, è partita la mega operazione immobiliare per la messa a reddito del tesoretto Inail.
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Nel terzo trimestre del 2015, il Pil è aumentato solo dello 0,2% e il quadro economico è ancor più desolante se si considera che il maggior contributo alla crescita deriva dal temporaneo accumulo di scorte (+0,3%) e non dalla debole domanda interna (+0,2%) o da quella estera addirittura negativa (-0,4%).
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Dopo la rovinosa caduta degli ultimi anni (-9% tra il 2007 e il 2014), il Pil torna finalmente a crescere nel 2015, anche se di poco.
di Franco Mostacci
pubblicato sul Fatto Quotidiano del 11 novembre 2015 (pag. 17)
Correva il 1987 quando il governo Craxi accolse con grande soddisfazione il sorpasso dell’economia italiana su quella britannica.
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
L’articolo 46 della Legge di Stabilità 2016, innalza da 1.000 a 3.000 euro il limite massimo che può essere utilizzato per il pagamento in contanti.
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
A distanza di tre giorni dalla Nota di aggiornamento al Def, l’Istat ha rivisto le stime dei conti nazionali per il 2013 e 2014, modificando, in parte, il quadro tracciato dal ministero dell’economia. Continua a leggere
di Franco Mostacci
pubblicato sul Fatto Quotidiano del 2 settembre 2015
E’ un vero peccato che, gli sforzi intrapresi per costruire misure integrative o sostitutive del Pil, non abbiano portato finora a risultati concreti e siano state relegate ai margini dei processi decisionali.
Continua a leggere
di Franco Mostacci
pubblicato sul Fatto Quotidiano del 12 agosto 2015
In pieno agosto i tecnici dell’Ecomomia stanno mettendo a punto la Nota di aggiornamento al Def che dovrà essere presentata alle Camere entro il 20 settembre. Il compito non è dei più facili.
Continua a leggere
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Nel Rapporto 2015 sul coordinamento della finanza pubblica la Corte dei Conti ha analizzato i conti pubblici per i livelli di governo centrale e locale.