di Franco Mostacci
pubblicato sul Fatto Quotidiano del 20 gennaio 2019
Con la nota di aggiornamento al Def di ottobre 2018, il Governo prevedeva per il 2019 una crescita del Pil di 1,5%.
di Franco Mostacci
pubblicato sul Fatto Quotidiano del 20 gennaio 2019
Con la nota di aggiornamento al Def di ottobre 2018, il Governo prevedeva per il 2019 una crescita del Pil di 1,5%.
di Franco Mostacci
(versione aggiornata e integrata dell’articolo Quale povertà per il reddito di cittadinanza pubblicato su LaVoce.Info)
Reddito, ricchezza, consumi, povertà assoluta e povertà relativa sono concetti che vengono declinati con varie modalità in ambito statistico e tutti concorrono a definire il ‘reddito di cittadinanza’ di prossima introduzione. Continua a leggere
di Franco Mostacci
Per le borse di tutto il mondo il 2018 è stato un anno da dimenticare, con perdite a due cifre per le principali piazze, ad eccezione degli Stati Uniti, in cui comunque il Dow Jones lascia sul campo una diminuzione del 6%. Continua a leggere
di Franco Mostacci
(documento .pdf)
Come ogni anno, la Commissione europea ha pubblicato a novembre la tavola statistica che riassume i valori di alcuni indicatori chiave, per ciascuno dei 28 paesi dell’Unione europea (scoreboard).
di Monica Montella e Franco Mostacci[1]
pubblicato su Economia e Politica
Il Conto patrimoniale[2] è un documento che evidenzia il valore di stock riconosciuto delle attività e delle passività assunte dai settori istituzionali, il cui saldo rappresenta la ricchezza di una economia.
di Franco Mostacci
Il 40% della spesa pubblica italiana, circa 340 miliardi nel 2017, è dovuto alle prestazioni erogate dagli enti previdenziali[1], coperte in parte dai contributi dei lavoratori (225 miliardi) e per la differenza dalla fiscalità generale (115 miliardi).
di Monica Montella e Franco Mostacci
pubblicato su Economia e Politica
L’attuale sistema dei conti nazionali (Sec2010), pone il conto patrimoniale a completamento della sequenza dei conti per settore che descrivono in maniera sistematica i diversi stadi del processo economico: produzione, generazione, distribuzione, redistribuzione e utilizzazione del reddito nonché accumulazione finanziaria e non finanziaria.
di Franco Mostacci
pubblicato sul Fatto Quotidiano del 5 settembre 2018
Con la Nota di aggiornamento al Def di fine mese, il Governo sarà costretto a scoprire le carte sul mantenimento delle promesse inserite nel programma sottoscritto da M5S e Lega.
di Franco Mostacci e Rocco Tritto
pubblicato su Il Fatto Quotidiano del 29 agosto 2018
Da domani, per la prima volta, l’ultranovantenne Istat sarà privo di rappresentante legale, compito che da sempre la legge affida al presidente dell’ente.
Rapporto sulla corruzione 2017: strumenti di contrasto e prospettive di riforma M5S
(scarica le slide della presentazione)