Tutti gli articoli di FrancoM

Continua il trend negativo dei conti pubblici italiani

di Franco Mostacci
PantherMedia 5232145

Mentre già si inizia a discutere degli interventi correttivi da inserire nella Legge di stabilità per il 2015, tra cui il mantenimento del bonus di 80 euro per gli attuali beneficiari e la proroga del blocco degli stipendi dei pubblici dipendenti, resta ancora aperta la partita per il 2014. Continua a leggere

A maggio il debito pubblico sale di 20 miliardi, ma lo Stato ne mette in cassa 15

di Franco Mostacci

bancaditalia

Ancora un nuovo record per il debito pubblico che a maggio 2014 ha toccato i 2.166,3 miliardi di euro, ben 20 in più rispetto al mese scorso. Nella valutazione si deve, però, tenere presente che sono aumentate anche le disponibilità liquide del Tesoro, giunte a 92,3 miliardi di euro (a maggio 2013 erano 62,4 miliardi).

Continua a leggere

In arrivo sanzioni per amministrazioni inadempienti su anticorruzione e trasparenza

di Franco Mostacci
pubblicato su Il Foglietto della Ricerca

trasparenza1

Le pubbliche amministrazioni sono tenute a redigere, approvare e pubblicare il Piano triennale di prevenzione della corruzione, il Programma triennale per la trasparenza e l’integrità, il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici. Continua a leggere

Garante della privacy e Anticorruzione: scoppia la guerra fra le Authority

di Franco Mostacci e Ferdinando Giammei
pubblicato sul Foglietto della Ricerca

soro_cantone

I temi della legalità e della trasparenza nella gestione del denaro pubblico sono tornati in cima al teatrino della politica/annuncio a seguito degli ultimi scandali miliardari che vedono coinvolti, tra arrestati, indagati e “informati dei fatti”, importanti “pezzi” della politica, della Pubblica Amministrazione e perfino della stessa autorità giudiziaria.

Continua a leggere

I modesti effetti degli 80 euro in busta paga

di Monica Montella e Franco Mostacci
pubblicato su Economia e Politica

80euro

Il bonus fiscale di 80 euro mensili, che ha rappresentato uno slogan comunicativo di grande impatto mediatico, corrisponde a un importo massimo di 640 euro per il 2014 ed è riservato ai lavoratori dipendenti e assimilati che hanno un reddito da lavoro dipendente fino  a 26.000 euro[1]. Il decreto legge 66/2014 che lo ha istituito ha suscitato alcune perplessità che andrebbero approfondite[2]. Continua a leggere