di Franco Mostacci
(il documento in .pdf)
Ha preso il via il Semestre europeo 2017, con le verifiche preventive della Commissione europea previste dal Patto di stabilità e crescita. Continua a leggere
di Franco Mostacci
(il documento in .pdf)
Ha preso il via il Semestre europeo 2017, con le verifiche preventive della Commissione europea previste dal Patto di stabilità e crescita. Continua a leggere
di Franco Mostacci
pubblicato su Il Fatto Quotidiano (23 novembre 2016)
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Il debito pubblico italiano è aumentato in un anno di quasi 20 miliardi di euro, raggiungendo alla fine di settembre la cifra complessiva di 2.212,6 miliardi. Continua a leggere
di Franco Mostacci
Il Documento programmatico di Bilancio o Draft Budgetary Plan (DBP) è lo strumento attraverso il quale la Commissione Europea, nell’ambito del Patto di stabilità e crescita, coordina la politica economica dell’Eurozona.
di Fernando Giammei e Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Il Freedom of information act (Foia), adottato da tempo da molte democrazie liberali, persegue tre obiettivi principali: prevenzione della corruzione (accountability); partecipazione consapevole dei cittadini alla vita pubblica (participation); trasparenza e legittimazione della Pubblica Amministrazione (legitimacy).
di Franco Mostacci
Sono state rese note da Eurostat le previsioni finali per l’anno 2016, trasmesse il 30 settembre scorso dagli istituti nazionali di statistica, nell’ambito della procedura sui deficit eccessivi.
di Franco Mostacci
pubblicato su Il Fatto Quotidiano del 24 settembre 2016
A una settimana dalla presentazione della Nota di aggiornamento al Def, l’Istat rimescola le carte dei conti economici nazionali. Continua a leggere
di Franco Mostacci
Il 27 settembre sarà diffusa la Nota di Aggiornamento al Def (NaDef) per il 2016 che, stando alle anticipazioni di queste ore del ministro Padoan, dovrebbe contenere una revisione della crescita al ribasso. Continua a leggere
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
A distanza di un anno, il Governo ha finalmente partorito l’atteso decreto legislativo di riordino degli enti di ricerca che scaturisce dalla delega conferita con l’art. 13 della Legge 124 del 7 agosto 2015.
di Franco Mostacci
La domanda interna, su cui si poggiano le speranze di ripresa della crescita economica, è generata in gran parte dalle famiglie e dipende essenzialmente da due fattori: il reddito lordo e l’incidenza delle tasse.
di Franco Mostacci
pubblicato sul Fatto Quotidiano del 10 agosto 2016
La crisi economica italiana dipende da numerosi fattori, uno dei quali è certamente il mancato rilancio degli investimenti da parte delle imprese private.