… rielaborati per offrire analisi complementari rispetto a quelle pubblicate nei siti istituzionali
_______________________________________________________________________
Indicatore Periodo rif. Data aggiorn.
_______________________________________________________________________
Fabbisogno dello Stato apr 2025 ( 6 mag 2025)
Entrate tributarie mar 2025 ( 7 mag 2025)
Entrate contributive mar 2025 (16 mag 2025)
Debito pubblico mar 2025 (15 mag 2025)
Inflazione apr 2025 (16 mag 2025)
Conti nazionali trimestrali 4T 2024 (11 mar 2025)
Conti pubblici trimestrali 4T 2024 (6 apr 2025)
Conti pubblici annuali 2024 ( 3 mar 2025)
Occupazione (unità di lavoro) 2024 (11 mar 2025)
Dichiarazione dei redditi 2022 (27 apr 2024)
Bilancio dello Stato 2023 (9 ago 2024)
Bilanci regionali 2019 ( 28 dic 2021)
Bilanci comunali 2023 ( 8 gen 2025)
Previsioni macroeconomiche 2025-2026 ( 6 mag 2025)
Confronti internazionali 2024-2025 (28 ott 2024)
*** Open data ***
Caratteristiche e tendenze del mondo del lavoro in Italia
di Franco Mostacci

La narrazione governativa parla con toni trionfalistici di “nuovo record storico” nel 2024 per l’occupazione, ma un’analisi più completa ed obiettiva non può prescindere dalle criticità strutturali.
Continua a leggereLa dichiarazione dei redditi 2023 e le disuguaglianze del sistema tributario
di Franco Mostacci

(scarica il documento in formato .pdf)
In questo articolo è analizzata la distribuzione dei redditi a partire dalle dichiarazioni fiscali per l’anno 2023, sulla base delle informazioni messe a disposizione dal Dipartimento delle Finanze. Oltre al dato nazionale, viene presentata la distribuzione regionale, quella dei comuni capoluogo di regione e provincia autonoma e il dettaglio subcomunale (per Cap) delle città di Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Verona, Trieste, Ancona.
Continua a leggerePioggia di soldi a Roma: cambierà il volto della città?
di Franco Mostacci e Monica Montella

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) ha destinato alla città di Roma finanziamenti per 9,4 miliardi di euro, cui si aggiungono ulteriori 2,2 miliardi previsti per le opere legate al Giubileo 2025[1].
Continua a leggerePnrr, il conto alla rovescia: a fine 2024, cosa è stato fatto e cosa resta da fare
di Franco Mostacci e Monica Montella
pubblicato su Il Fatto Quotidiano del 17 marzo 2025 Ecco perchè il Pnrr ancora non decolla: tutti i ritardi
Il database sul Pnrr e il Pnc (Open Data)

Manca poco più di un anno alla scadenza del termine per il completamento degli investimenti e delle riforme previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).
Continua a leggerePnrr e infanzia: criticità, anomalìe e ritardi
di Franco Mostacci e Monica Montella
pubblicato su LaVoce.Info Rischio flop per il Pnrr dell’infanzia

Il piano per gli asili nido e le scuole dell’infanzia costituisce un investimento strategico per l’implementazione del PNRR, con i Comuni incaricati della sua attuazione. Lo stato di avanzamento dei lavori al 13 dicembre 2024 mostra segnali di difficoltà che potrebbero determinare ritardi difficili da recuperare, soprattutto considerando che le opere dovranno essere concluse e collaudate entro giugno 2026.
Continua a leggereL’indicatore sintetico 2023 degli squilibri macroeconomici nell’Unione europea
di Franco Mostacci
(documento .pdf)
(open data)
Continua a leggere
La spesa dei Comuni per il sociale nel 2023
di Franco Mostacci
La spesa per abitante destinata dai Comuni italiani al sociale è aumentata tra il 2016 e il 2023, soprattutto dopo il Covid. Rispetto ad altre voci di spesa, i bilanci comunali non registrano, però, una maggior quota di finanziamenti. Particolarmente critica è poi la situazione nel mezzogiorno, sia in termini di incidenza che di capacità di pagamento. Nel 2023 aumenta la spesa pro capite anche per i maggiori investimenti finanziati dal Pnrr. Continua a leggere
Rapporto 2023 sulla corruzione nella PA
L’Osservatorio sulla corruzione nella PA presenta il Rapporto 2023, che offre una valutazione quantitativa della parte ’emersa’ di corruzione e illegalità negli uffici pubblici.
La manovra economica all’esame della Commissione europea
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Il 23 ottobre 2018, con una dura lettera inviata all’allora ministro dell’Economia Giovanni Tria, il commissario per gli affari economici Moscovici e il vice presidente della Commissione europea Dombrovskis, azionando il cosiddetto “braccio preventivo” del Patto di stabilità e crescita, bocciarono il Documento di programmazione di bilancio per il 2019 del Conte-I che fissava al 2,4% il rapporto deficit/Pil. Continua a leggere