Pnrr e infanzia: criticità, anomalìe e ritardi

di Franco Mostacci e Monica Montella

pubblicato su LaVoce.Info Rischio flop per il Pnrr dell’infanzia

Il piano per gli asili nido e le scuole dell’infanzia costituisce un investimento strategico per l’implementazione del PNRR, con i Comuni incaricati della sua attuazione. Lo stato di avanzamento dei lavori al 13 dicembre 2024 mostra segnali di difficoltà che potrebbero determinare ritardi difficili da recuperare, soprattutto considerando che le opere dovranno essere concluse e collaudate entro giugno 2026.

Continua a leggere

I NUMERI DELL’ECONOMIA

rielaborati per offrire analisi complementari rispetto a quelle pubblicate nei siti istituzionali
_______________________________________________________________________
Indicatore                                              Periodo rif.    Data aggiorn.
_______________________________________________________________________

Fabbisogno dello Stato                      dic 2024       ( 8 gen 2025)
Entrate tributarie                                 nov 2024      (16 gen 2025)
Entrate contributive                           nov 2024       (16 gen 2025)
Debito pubblico                                     dic 2024        (15 feb 2025)
Inflazione                                                    dic 2024       (16 gen 2025)
Conti nazionali trimestrali                 3T 2024       ( 2  dic  2024)
Conti pubblici trimestrali                   3T 2024        (4 gen  2025)
Occupazione (unità di lavoro)          3T 2024         (3  dic  2024)
Conti pubblici annuali                               2023        ( 1  mar 2024)
Dichiarazione dei redditi                         2022         (27 apr 2024)
Bilancio dello Stato                                     2023         (9  ago  2024)
Bilanci regionali                                             2019       ( 28 dic  2021)
Bilanci comunali                                             2023         ( 8 gen 2025)  
Previsioni macroeconomiche     2024-2025     (15 nov 2024)
Confronti internazionali                2024-2025      (28 ott 2024)

 ***  Open data ***

La spesa dei Comuni per il sociale nel 2023

di Franco Mostacci
servizisociali
La spesa per abitante destinata dai Comuni italiani al sociale è aumentata tra il 2016 e il 2023, soprattutto dopo il Covid. Rispetto ad altre voci di spesa, i bilanci comunali non registrano, però, una maggior quota di finanziamenti. Particolarmente critica è poi la situazione nel mezzogiorno, sia in termini di incidenza che di capacità di pagamento. Nel 2023 aumenta la spesa pro capite anche per i maggiori investimenti finanziati dal Pnrr.
Continua a leggere

La manovra economica all’esame della Commissione europea

di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca

commissione_ue

Il 23 ottobre 2018, con una dura lettera inviata all’allora ministro dell’Economia Giovanni Tria, il commissario per gli affari economici Moscovici e il vice presidente della Commissione europea Dombrovskis, azionando il cosiddetto “braccio preventivo” del Patto di stabilità e crescita, bocciarono il Documento di programmazione di bilancio per il 2019 del Conte-I che fissava al 2,4% il rapporto deficit/Pil. Continua a leggere

Manovra di bilancio in arrivo, la coperta è corta

di Franco Mostacci
pubblicato sul Fatto Quotidiano del 9 settembre 2024 Cosa c’è nei conti del secondo trimestre che dovrebbe fare paura a Giorgetti (spiegato facile)
pubblicato sul Foglietto Prospettive poco rosee per l’economia italiana

Palazzo-Chig

Nel secondo trimestre del 2024 il Pil nominale italiano è diminuito di 0,4% rispetto al trimestre precedente, mentre quello reale è cresciuto di 0,2%.

Continua a leggere

I conti economici europei 2022 per settore istituzionale

di Franco Mostacci
I conti economici europei per settore istituzionale 2022 (rapporto statistico completo di tavole e grafici)
Open Data (tutti i dati del rapporto in formato Excel)

puzle-europa

Il rapporto mette insieme più di 600 mila numeri, che descrivono la sequenza dei conti economici in tre diverse dimensioni: la distribuzione geografica (i 27 Paesi dell’Unione europea); l’evoluzione temporale dal 1995 al 2022 (per l’Italia al 2022); i settori istituzionali (società non finanziarie o imprese; società finanziarie; pubblica amministrazione; famiglie e istituzioni non profit; resto del mondo). Continua a leggere

Un blog per informare